Apple ha recentemente confermato il ritardo del nuovo Siri “più personalizzato”, annunciato al WWDC 2024. Mentre il mondo della tecnologia discute il potenziale di Apple Intelligence e il suo confronto con altri strumenti di intelligenza artificiale, emergono ancora problemi evidenti con l’attuale assistente vocale. Un semplice test rivela che Siri fatica a rispondere a domande basilari come “che mese è?”.
Un problema che persiste da 14 anni
Lanciato nel 2011, Siri era stato presentato come un assistente virtuale capace di comprendere il linguaggio naturale e semplificare l’interazione con i dispositivi Apple. Tuttavia, a distanza di quasi 14 anni, l’assistente di Cupertino dimostra ancora difficoltà nel gestire richieste semplici.
Secondo John Gruber di Daring Fireball, che ha analizzato un post su Reddit, Siri non è in grado di rispondere correttamente alla domanda “che mese è?”. Diversi utenti hanno effettuato test analoghi ottenendo risposte inconsistenti, tra cui “Mi dispiace, non capisco” o “Sabato 1 marzo 2025”.
Questo problema non è un caso isolato. Altre richieste apparentemente semplici, come “qual è il mese corrente?”, generano risposte inadeguate. Al contrario, assistenti AI concorrenti come Gemini e ChatGPT forniscono risposte corrette e immediate.
L’evoluzione mancata di Siri rispetto alla concorrenza
Quando Siri venne introdotto, rappresentava un’innovazione significativa. Tuttavia, nel corso degli anni, l’assistente vocale di Apple ha mostrato un’evoluzione limitata rispetto a rivali come Google Assistant e Alexa. Mentre questi ultimi hanno integrato modelli di intelligenza artificiale avanzati e sistemi di apprendimento contestuale, Siri è rimasto indietro.
Al WWDC 2024, Apple ha promesso una nuova versione di Siri basata su AI avanzata, con capacità di risposta contestuale e un’integrazione più profonda con i dati personali degli utenti, inclusi foto, e-mail e messaggi di testo. Tuttavia, i progressi concreti sono stati minimi: oltre a una nuova animazione grafica, l’esperienza utente non ha subito miglioramenti rilevanti.
Perché Apple ha difficoltà a innovare Siri?
Apple è nota per la sua attenzione alla privacy e alla sicurezza, aspetti che spesso influiscono sullo sviluppo delle sue tecnologie basate su AI. La necessità di elaborare i dati in locale sui dispositivi limita il potenziale di miglioramento dell’assistente vocale rispetto a servizi cloud-driven come quelli di Google o Amazon.
Inoltre, Apple si è concentrata principalmente sull’ottimizzazione hardware e software dei suoi dispositivi, lasciando l’intelligenza artificiale e il machine learning in secondo piano rispetto ai suoi competitor.
Quali sono le aspettative per il futuro di Siri?
Con l’imminente Apple Intelligence, gli utenti si aspettano finalmente un salto di qualità. Apple ha già mostrato come Siri potrebbe sfruttare dati personali e analisi contestuale per offrire risposte più precise. Tuttavia, la sfida principale resta la capacità di implementare queste funzionalità in modo efficace senza compromettere la sicurezza e la privacy.
Gli sviluppi futuri dovranno concentrarsi su:
- Miglioramento del riconoscimento del linguaggio naturale per una comprensione più fluida delle richieste degli utenti.
- Maggiore integrazione con Apple Intelligence per risposte contestuali più accurate.
- Espansione delle funzionalità basate su AI per competere con Google Assistant, Alexa e ChatGPT.
- Maggiore coerenza nelle risposte, evitando casi imbarazzanti come l’incapacità di rispondere a domande di base.
Conclusione
L’annuncio di Apple Intelligence ha suscitato grandi aspettative, ma il ritardo nel rilascio del nuovo Siri lascia spazio a dubbi sulle reali capacità dell’azienda di recuperare il gap con la concorrenza. Se Apple vuole mantenere la sua posizione di leader tecnologico, dovrà investire seriamente nello sviluppo del suo assistente vocale.
Dopo oltre un decennio, è tempo che Siri smetta di essere un semplice strumento limitato e diventi un vero assistente intelligente. Nel frattempo, gli utenti continuano a chiedersi: “che mese è?”.
Unisciti ora al nostro Canale Telegram @ScontiHD e inizia subito a risparmiare! approfitta dei nostri consigli per acquistare i tuoi prodotti preferiti al miglior prezzo.
Tutto SpazioHD in un solo box:
Con la nostra Web App puoi accedere a SpazioHD direttamente dalla Home!

Scopri SpazioFit: fitness, benessere e ricette leggere!

Offerte Amazon selezionate ogni giorno su Telegram!

