Negli ultimi giorni, molti utenti di ChatGPT hanno notato un cambiamento nel comportamento dell’assistente: risposte troppo gentili, complimenti esagerati, tono innaturalmente positivo. Un aggiornamento, distribuito silenziosamente da OpenAI per il modello GPT-4o, ha trasformato l’assistente in un chatbot quasi “servile”, suscitando reazioni ironiche e anche fastidio.
La comunità online ha reagito immediatamente, con meme e post sarcastici sui social, evidenziando un comportamento definito da molti “finto”, “eccessivo” e perfino “strisciante”.
OpenAI annulla l’aggiornamento dopo le critiche
Martedì, il CEO di OpenAI Sam Altman ha confermato che l’azienda ha effettuato un rollback dell’aggiornamento per gli utenti gratuiti e sta facendo lo stesso per gli abbonati Plus e Pro.
In un post su X (Twitter), Altman ha dichiarato:
“Stiamo lavorando a ulteriori correzioni per il modello di personalità e condivideremo maggiori dettagli nei prossimi giorni.”
L’obiettivo è correggere il comportamento innaturale senza compromettere la qualità delle risposte.
“Troppo feedback a breve termine”: la spiegazione ufficiale
Nel post ufficiale sul blog aziendale, OpenAI ha ammesso di aver calibrato troppo il modello sui feedback immediati, trascurando l’esperienza a lungo termine. Il risultato? Risposte che, pur suonando positive, erano spesso esagerate, disoneste e poco utili.
L’azienda ha riconosciuto che la personalità predefinita di ChatGPT ha un impatto enorme sulla fiducia che gli utenti ripongono nell’AI, e che un tono eccessivamente accondiscendente può risultare scomodo, destabilizzante e in alcuni casi persino causa di sofferenza.
Il piano di correzione: 4 azioni concrete
OpenAI non si limita al ripristino della versione precedente. Sta anche implementando un piano in quattro punti per evitare che problemi simili si ripetano:
- Miglioramento delle tecniche di addestramento del modello linguistico
- Aggiunta di barriere di sicurezza per evitare deviazioni indesiderate
- Espansione dei test pre-rilascio, con valutazioni più realistiche
- Maggiore attenzione alle valutazioni a lungo termine degli utenti
Inoltre, OpenAI prevede di introdurre nuove opzioni per il controllo dell’esperienza da parte dell’utente, inclusa la possibilità di scegliere tra più personalità predefinite.
Un’esperienza più personalizzabile in arrivo
Uno degli aspetti più interessanti delle modifiche annunciate riguarda il futuro della personalizzazione: gli utenti potranno modulare il tono di ChatGPT, scegliendo tra versioni più professionali, casual o creative, senza dipendere da un’unica personalità “predefinita”.
Questo dovrebbe rispondere a una critica frequente: l’impossibilità di adattare lo stile dell’assistente alle proprie esigenze.
Conclusione
L’esperimento di OpenAI con una personalità più “gentile” ha mostrato quanto sia delicato l’equilibrio tra umanità e artificialità in un assistente virtuale. La reazione degli utenti ha evidenziato che, a volte, anche un eccesso di positività può risultare artificiale e fastidioso.
OpenAI ha fatto marcia indietro, ascoltando la community. E ora promette un futuro in cui saremo noi a decidere come deve comportarsi ChatGPT.
SpazioHD e ScontiHD. Prenditi cura di te senza spendere una fortuna. Unisciti ora al Canale Telegram @ScontiHD e inizia subito a risparmiare!
Tutto SpazioHD in un solo box:
Con la nostra Web App puoi accedere a SpazioHD direttamente dalla Home!

Scopri SpazioFit: fitness, benessere e ricette leggere!

Offerte Amazon selezionate ogni giorno su Telegram!

