Netflix sta lavorando a una nuova funzione di ricerca che promette di trasformare il modo in cui troviamo contenuti sulla piattaforma: un sistema basato sull’intelligenza artificiale, capace di comprendere il nostro stato d’animo e offrire suggerimenti personalizzati in base a ciò che vogliamo provare.
Al momento il test è limitato a un gruppo selezionato di utenti in Australia e Nuova Zelanda su dispositivi iOS, ma l’azienda ha confermato che nei prossimi mesi arriverà anche negli Stati Uniti. Nessuna indicazione, per ora, su un possibile arrivo su Android o in Europa.
Come funziona la nuova ricerca AI di Netflix?
La differenza principale rispetto al sistema attuale è che gli utenti non dovranno più inserire soltanto titoli, attori o generi, ma potranno utilizzare frasi in linguaggio naturale, come ad esempio:
“Voglio qualcosa di leggero e divertente per tirarmi su”
“Cerca un film d’azione ma non troppo violento”
“Una serie romantica ma non banale, stile Emily in Paris”
La tecnologia alla base è ispirata ai modelli di linguaggio di OpenAI, e Netflix l’ha adattata per comprendere intenzioni, sfumature emotive e preferenze contestuali. Un passo avanti rispetto ai classici algoritmi di raccomandazione, che si basano su cronologia e valutazioni.
Un cambiamento che parte da iOS
Secondo quanto dichiarato da Netflix, la fase di test è attualmente attiva su iPhone e iPad, mentre non ci sono ancora piani ufficiali per altre piattaforme. Il portavoce MoMo Zhou ha dichiarato che l’azienda sta adottando un approccio cauto, puntando a raccogliere feedback prima di un lancio più ampio.
L’idea non è solo offrire una funzione più smart, ma rendere più intuitiva l’esperienza di scoperta, soprattutto per quegli utenti che si trovano spesso a scorrere all’infinito senza decidere cosa guardare.
Netflix punta sull’intelligenza artificiale, ma con equilibrio
L’interesse di Netflix verso l’intelligenza artificiale non si ferma alla ricerca. Il co-CEO Ted Sarandos ha dichiarato che la AI non sostituirà il lavoro creativo di sceneggiatori e attori, ma sarà usata per supportare la produzione, migliorare l’efficienza e arricchire l’esperienza utente.
Questa posizione è particolarmente rilevante nel contesto attuale di Hollywood, dove l’uso dell’AI ha generato forti discussioni sindacali e preoccupazioni tra i professionisti del settore.
Una nuova homepage per la TV in arrivo
Parallelamente alla funzione di ricerca, Netflix sta anche lavorando alla più grande riprogettazione dell’interfaccia TV degli ultimi dieci anni. L’obiettivo è offrire un layout più chiaro e funzionale, adattato alle nuove modalità di fruizione dei contenuti. Il rilascio è previsto entro la fine dell’anno.
Crescono i ricavi e l’investimento sull’esperienza utente
L’attenzione di Netflix verso queste novità si inserisce in un quadro di forte crescita economica: nel primo trimestre 2025 l’azienda ha registrato un +12,5% di ricavi, raggiungendo 10,54 miliardi di dollari. Un risultato che rafforza la strategia orientata a valorizzare l’esperienza dell’utente, rendendola sempre più personalizzata e immersiva.
Perché questa novità è importante
Trovare cosa guardare è spesso più difficile che guardarlo. Netflix lo sa, e la nuova ricerca AI è pensata per rispondere non solo a ciò che vogliamo vedere, ma a come ci sentiamo. È un cambiamento sottile, ma rivoluzionario: non si cerca più solo un titolo, ma un’emozione.
Se verrà implementata su larga scala, questa funzionalità potrebbe diventare uno standard nel mondo dello streaming e aprire nuove strade nell’interazione tra utenti e piattaforme.
SpazioHD e ScontiHD. Prenditi cura di te senza spendere una fortuna. Unisciti ora al Canale Telegram @ScontiHD e inizia subito a risparmiare!
Tutto SpazioHD in un solo box:
Con la nostra Web App puoi accedere a SpazioHD direttamente dalla Home!

Scopri SpazioFit: fitness, benessere e ricette leggere!

Offerte Amazon selezionate ogni giorno su Telegram!

