Secondo le più recenti indiscrezioni di settembre 2025, Apple sta sviluppando il suo primo iPhone pieghevole con l’obiettivo di lanciarlo nell’autunno del 2026, puntando a stabilire un nuovo record di design con un dispositivo che, da aperto, sarà ancora più sottile dell’attuale iPhone Air.
Il mercato degli smartphone pieghevoli sta per essere scosso da un nuovo, attesissimo protagonista. Apple si prepara a entrare in gioco con il suo primo iPhone pieghevole, e le prime indiscrezioni suggeriscono un approccio radicale, focalizzato su un design senza compromessi. Stando ai report di analisti autorevoli come Ming-Chi Kuo, l’obiettivo di Cupertino non è solo creare un dispositivo pieghevole, ma creare il più sottile e premium di sempre.
Una Rivoluzione Nello Spessore: Più Sottile dell’iPhone Air
Il dato più sorprendente emerso dai rumor riguarda lo spessore del dispositivo. Il progetto di Apple punta a superare ogni record attuale, rendendo l’iPhone pieghevole un capolavoro di ingegneria. Le previsioni indicano:
- Spessore da aperto: tra 4,5 e 4,8 mm. Un valore che lo renderebbe significativamente più sottile dell’iPhone Air (5,64 mm), l’attuale campione di sottigliezza di Apple.
- Spessore da chiuso: tra 9 e 9,5 mm. Una misura incredibilmente contenuta, molto vicina a quella di un iPhone 17 Pro tradizionale (8,75 mm), offrendo così la sensazione di un dispositivo standard quando non utilizzato.
Questa scelta di design mira a combinare il meglio di due mondi: la portabilità e la sensazione di un iPhone “Pro” quando è chiuso, e una leggerezza e maneggevolezza senza precedenti quando il suo ampio display interno viene aperto.

Il Concetto: “Due iPhone Air in Titanio”
Per raggiungere questo traguardo, Apple starebbe lavorando a un concetto descritto dai leaker come “due iPhone Air in titanio affiancati” e uniti da una cerniera proprietaria. L’utilizzo del titanio garantirebbe la robustezza strutturale necessaria a un corpo così sottile.
La vera sfida ingegneristica risiede nell’ottimizzazione dei componenti interni. Apple sta studiando soluzioni innovative per elementi chiave come la cerniera, la batteria (probabilmente divisa in due moduli) e i sensori, con l’obiettivo di ridurre al minimo lo spazio occupato anche quando il dispositivo è piegato, senza sacrificare l’affidabilità e la resistenza nel tempo.
Specifiche Tecniche e Funzionalità Attese
Oltre al design, i rumor iniziano a delineare anche il profilo tecnico del dispositivo. L’iPhone pieghevole dovrebbe posizionarsi come un prodotto di fascia ultra-premium, con specifiche all’avanguardia:
- Display Interno: Un ampio pannello da 7,8 pollici, con una particolare attenzione a rendere la piega centrale praticamente invisibile.
- Schermo Esterno: Un display da 5,5 pollici per un utilizzo comodo e completo anche da chiuso.
- Fotocamere: Una configurazione a doppia fotocamera posteriore, in linea con i modelli di fascia alta.
- Autenticazione: Il ritorno del Touch ID, integrato direttamente nel tasto di accensione laterale.
Data di Uscita e Prezzo: Quando Arriverà e Quanto Costerà?
Secondo le fonti più accreditate, la finestra di lancio per il primo iPhone pieghevole è fissata per l’autunno del 2026. Tuttavia, un simile concentrato di tecnologia e design avrà un costo. Le prime stime parlano di un prezzo di vendita che si posizionerà ben oltre i 2000 dollari, collocandolo in una fascia di mercato superiore persino a quella dell’iPhone 17 Pro Max. Sarà, a tutti gli effetti, un dispositivo di lusso destinato a chi cerca l’apice dell’innovazione tecnologica.
Sei pronto per un iPhone così rivoluzionario o il prezzo ti spaventa? Faccelo sapere nei commenti.
Unisciti ora al nostro Canale Telegram @ScontiHD e inizia subito a risparmiare! Puoi scaricare anche la nostra WebApp, (Qui la guida completa) per non perdere aggiornamenti su iPhone e il mondo Apple.
