Un numero significativo di utenti iPhone in 100 paesi diversi ha ricevuto nelle scorse ore una notifica di sicurezza estremamente seria direttamente da Apple. L’azienda di Cupertino li ha informati di essere potenziali bersagli di attacchi spyware mercenari altamente sofisticati, progettati per compromettere i loro dispositivi da remoto.
Questo tipo di allarme non è nuovo, ma la scala attuale (100 nazioni coinvolte simultaneamente) sottolinea la portata globale e la persistenza di queste minacce digitali avanzate. Apple stessa consiglia di prendere l’avviso con la massima serietà.
Cosa sta succedendo: l’avviso spyware di Apple
Le notifiche, inviate tramite iMessage, email e avvisi sul sito dell’ID Apple, non sono generiche. Colpiscono utenti selezionati individualmente a causa di chi sono o cosa fanno. Questo è il tratto distintivo degli “attaccanti sponsorizzati da stati” o che utilizzano strumenti simili, come il famigerato spyware Pegasus del gruppo NSO.
A differenza del cybercrime comune, questi attacchi sono eccezionalmente rari, costosi (milioni di dollari) e mirati con precisione chirurgica. L’obiettivo non è il furto di massa, ma lo spionaggio mirato di giornalisti, attivisti, politici, avvocati e altre figure sensibili.
Come fa Apple a rilevare queste minacce?
Dal 2021, Apple ha implementato nei suoi sistemi meccanismi avanzati per rilevare segnali di compromissione anche quando il metodo specifico dell’attacco non è noto. Questo permette all’azienda di inviare queste notifiche proattivamente.
Tuttavia, Apple mantiene il massimo riserbo su come esattamente funzionino questi rilevamenti. Divulgare i dettagli tecnici aiuterebbe gli sviluppatori di spyware ad aggirare le difese, rendendo la protezione meno efficace. È una continua partita a scacchi tecnologica.
Il testo della notifica: “Prendilo sul serio”
Grazie alla condivisione da parte di alcuni destinatari, come l’attivista olandese Eva Vlaardingerbroek, conosciamo gran parte del messaggio inviato da Apple. I punti chiave sono chiari:
- Massima Serietà: Apple ribadisce la sua “grande fiducia” nell’avviso e chiede di prenderlo seriamente.
- Sofisticatezza Estrema: Vengono descritti come attacchi molto più avanzati del normale malware, con costi elevati e natura mirata.
- Portata Globale: Si menziona che queste notifiche sono state inviate a utenti in 100 paesi in questo ciclo, e in oltre 150 paesi totali dal 2021.
- Pegasus come Esempio: Pur non attribuendo l’attacco specifico, Apple cita esplicitamente Pegasus di NSO Group come esempio calzante.
Cosa fare subito se hai ricevuto l’avviso (e come precauzione)
Apple fornisce una lista chiara di azioni immediate da intraprendere, valide anche come misure preventive generali per chiunque tema di essere un bersaglio:
- Attiva la Modalità Blocco: Vai su
Impostazioni > Privacy e sicurezza > Modalità Blocco
. Questa funzione offre protezione estrema riducendo drasticamente le superfici di attacco del dispositivo, ideale contro minacce sofisticate. Attivala anche su Mac e iPad. - Aggiorna Tutto Immediatamente: Assicurati che il tuo iPhone sia aggiornato all’ultima versione software disponibile (l’avviso menziona iOS 18.4.1 come esempio recente). Aggiorna anche gli altri dispositivi Apple e tutte le app, specialmente quelle di messaggistica e cloud. Gli aggiornamenti contengono patch di sicurezza cruciali.
- Richiedi Aiuto Esperto: Contatta servizi specializzati come la Digital Security Helpline (accessibile tramite la pagina di supporto Apple dedicata alle notifiche di minaccia). Sono risorse gratuite pensate per assistere vittime di attacchi digitali mirati.
- Esercita Massima Cautela: Fai attenzione a link e allegati sospetti ricevuti via email, SMS o altre app. Molti attacchi, anche sofisticati, possono iniziare con un tentativo di phishing o inganno. Non cliccare su nulla di inaspettato.
- Valuta Cambio Password: Se non puoi contattare un esperto e temi una compromissione, cambia le password dei servizi online importanti a cui accedi dall’iPhone, come ulteriore precauzione.
Conclusione
Gli avvisi proattivi di Apple rappresentano uno strumento di difesa importante contro minacce digitali sempre più evolute e insidiose come gli spyware mercenari. La portata di quest’ultima ondata di notifiche dimostra che nessuno, potenzialmente, è completamente al sicuro se considerato un bersaglio interessante da attori con risorse significative.
Resta fondamentale per tutti gli utenti mantenere i propri dispositivi aggiornati, esercitare cautela online e, per chi si sente a rischio, considerare l’attivazione della Modalità Blocco e la ricerca di supporto specializzato. La vigilanza è la prima linea di difesa.
SpazioHD e ScontiHD. Prenditi cura di te senza spendere una fortuna. Unisciti ora al Canale Telegram @ScontiHD e inizia subito a risparmiare!
Tutto SpazioHD in un solo box:
Con la nostra Web App puoi accedere a SpazioHD direttamente dalla Home!

Scopri SpazioFit: fitness, benessere e ricette leggere!

Offerte Amazon selezionate ogni giorno su Telegram!

