Con iPad Pro M5, Apple adotta una trasparenza inedita: la RAM, la CPU e la GPU non sono più un segreto. Un segnale di convergenza tra mondo Mac e iPad.
Apple svela finalmente la scheda tecnica completa di iPad Pro M5
Apple sorprende con una decisione insolita: per la prima volta, la casa di Cupertino ha comunicato ufficialmente la quantità di RAM e i dettagli del chip M5 integrato nel nuovo iPad Pro. Una mossa che interrompe anni di riservatezza e apre una nuova fase di chiarezza tecnica.
I nuovi iPad Pro M5, disponibili nei formati da 11 e 13 pollici, partono con 12 GB di RAM nei modelli da 256 e 512 GB di memoria, mentre le versioni più avanzate da 1 e 2 TB arrivano a 16 GB. Si tratta di un incremento notevole rispetto alla generazione precedente e di un segnale chiaro: Apple vuole distinguere con precisione le varianti “Pro” da quelle più consumer.
Un hardware da MacBook, in un corpo da tablet
La somiglianza con i nuovi MacBook Pro M5 è ormai evidente. I modelli di iPad con 256 e 512 GB integrano una CPU a 9 core e una GPU a 10 core, mentre le configurazioni superiori adottano 10 core CPU e 10 core GPU, proprio come i laptop di fascia alta.
Questa uniformità evidenzia la strategia di Apple di creare una piattaforma hardware comune tra Mac e iPad, dove il software – più che l’hardware – definisce l’esperienza d’uso. Gli iPad Pro diventano così strumenti sempre più simili a un MacBook con schermo touch, capaci di gestire app professionali, progetti grafici e flussi di lavoro complessi.

Più chiarezza, anche sulla batteria
Tra le novità, emerge anche un dettaglio richiesto dall’Unione Europea: Apple ha dovuto rendere pubblica la capacità della batteria in milliampereora (mAh), in linea con le nuove normative sull’etichettatura energetica. È la prima volta che l’azienda include questo dato nelle specifiche ufficiali, offrendo così un livello di trasparenza mai visto prima.
Una scelta che, volente o nolente, contribuisce a rafforzare l’immagine di un brand più aperto e attento alla comunicazione tecnica dei propri prodotti.
Conclusione
Con iPad Pro M5, Apple inaugura una nuova era nella gestione delle informazioni tecniche. Più potenza, più chiarezza e una convergenza sempre più evidente con il mondo Mac. Una mossa che rende il tablet professionale non solo più potente, ma anche più credibile come strumento di lavoro a tutto tondo.
Vuoi essere il primo a scoprire le offerte più pazze di Amazon? Iscriviti subito al canale @ScontiHD su Telegram e inizia a risparmiare sul serio.
