Apple si prepara a rivoluzionare ancora una volta la sua linea di smartphone. Dopo anni in cui il modello “Max” ha rappresentato il top assoluto per dimensioni e autonomia, il futuro potrebbe cambiare direzione. L’arrivo dell’attesissimo iPhone Fold, il primo iPhone pieghevole, promette di ridefinire il concetto stesso di “massimo”.
Negli ultimi anni, “Pro Max” è diventato sinonimo di grandezza: schermo più ampio, batteria più duratura e fotocamera potenziata. Ma il 2026 potrebbe segnare la fine di questa supremazia. Tutte le indiscrezioni indicano che l’iPhone 18 Pro Max non sarà più il modello con lo schermo più grande, perché Apple si prepara a introdurre un dispositivo pieghevole capace di superarlo in tutto: formato, versatilità e innovazione.
iPhone Fold: il nuovo capitolo dell’era Apple
Le voci sull’iPhone pieghevole circolano da anni, ma stavolta sembrano più concrete che mai. Secondo fonti affidabili, iPhone Fold avrà due display: uno esterno da 5,5 pollici e uno interno da 7,8 pollici, destinato a diventare il più grande mai montato su un iPhone.
Il risultato? Un dispositivo ibrido, a metà tra iPhone e iPad mini, perfetto per chi vuole un solo device per lavoro e intrattenimento.
Non si tratta solo di una questione estetica: Apple punterà sulla produttività e sul multitasking, integrando funzioni che sfruttano la doppia schermata e l’esperienza fluida di iOS 26. L’idea è offrire un nuovo modo di vivere l’iPhone, più flessibile, più potente e più “intelligente”.

Apple iPhone 16 128 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, chip A18
Il Pro Max non scompare: cambia ruolo
Molti utenti fedeli al formato tradizionale possono stare tranquilli: iPhone 18 Pro Max continuerà a esistere, mantenendo il suo ampio display da 6,9 pollici e la miglior autonomia della gamma.
Probabilmente non subirà grandi modifiche estetiche, ma riceverà miglioramenti nel comparto fotografico, nuove funzioni basate su Apple Intelligence e un chip ancora più efficiente.
Chi cerca stabilità, performance e batteria infinita continuerà a preferire il formato Max. Ma chi sogna un dispositivo “2 in 1”, capace di trasformarsi in un piccolo tablet, guarderà inevitabilmente al Fold.
Scegliere tra Fold e Pro Max: due filosofie diverse
La vera differenza tra i due modelli non sarà tanto nelle specifiche tecniche, quanto nella filosofia d’uso. L’iPhone Fold rappresenterà l’innovazione, il rischio, la voglia di provare qualcosa di mai visto. Il Pro Max, invece, resterà il simbolo di affidabilità, potenza e durata.
Certo, il prezzo farà la sua parte: le prime stime parlano di oltre 2.000 euro per il Fold, un investimento riservato ai veri appassionati o a chi usa lo smartphone come strumento di lavoro.
Come già accaduto in passato, Apple non eliminerà i modelli tradizionali ma amplierà la gamma: chi vuole restare fedele al formato “solido” potrà scegliere il Pro Max, mentre chi vuole sperimentare potrà tuffarsi nel futuro con il Fold.
Il “Max” resta un simbolo
Anche se il Fold avrà lo schermo più grande, il nome “Pro Max” continuerà ad avere un peso speciale. Non rappresenta solo la dimensione, ma l’essenza del top di gamma Apple: qualità costruttiva, autonomia, fotocamere superiori e prestazioni stabili nel tempo.
Come spiegato da Apple sul suo sito ufficiale, ogni nuova generazione Pro punta a “spingere al massimo” l’esperienza iPhone, e questo resterà vero anche quando il pieghevole entrerà in scena.
Conclusione: due strade, un unico futuro
La prossima generazione segnerà una scelta chiara per gli utenti: restare nella tradizione del Pro Max o aprirsi al futuro con il Fold. In entrambi i casi, Apple punta a soddisfare pubblici diversi: da un lato chi vuole un dispositivo potente e familiare, dall’altro chi cerca un’esperienza completamente nuova.
Se oggi l’iPhone 17 Pro Max rappresenta l’apice dell’equilibrio tra potenza e portabilità, il Fold potrebbe essere l’inizio di una nuova era. E per molti, il “vero” grande iPhone potrebbe non essere più quello più largo… ma quello più flessibile.





















