Dopo il lancio dell’iPhone 17 Pro, Apple risponde ufficialmente alle crescenti preoccupazioni sulla resistenza ai graffi del suo nuovo corpo in alluminio, facendo chiarezza sulle polemiche emerse online e rassicurando gli utenti sulla durabilità del dispositivo.
Con l’arrivo di un nuovo iPhone, le discussioni sulla sua resistenza sono inevitabili. Quest’anno, i riflettori sono puntati sull’iPhone 17 Pro e sul suo nuovo telaio in alluminio. Mentre il modello iPhone Air ha superato a pieni voti i test di flessione, alcune segnalazioni online hanno sollevato dubbi sulla durabilità del modello Pro, dando vita a un piccolo “scratchgate”. Abbiamo contattato Apple per avere una risposta chiara e definitiva.
Il “Caso” dei Graffi: Cosa è Successo Davvero?
La polemica è nata da un report che mostrava alcuni segni di usura su unità demo di iPhone 17 Pro esposte negli Apple Store, concentrati principalmente attorno all’anello MagSafe sul retro. Questo ha portato molti a credere che il nuovo alluminio fosse eccessivamente delicato.
La risposta di Apple chiarisce la situazione: i segni visibili sui dispositivi in esposizione non sono graffi permanenti. Si tratta, invece, di un trasferimento di materiale causato da supporti MagSafe usurati presenti in alcuni negozi. In pratica, residui del supporto si depositano sul telefono, ma possono essere semplicemente rimossi con una pulizia adeguata. L’azienda ha confermato di essere al lavoro per sostituire i supporti difettosi.
L’Analisi di JerryRigEverything: I Bordi della Fotocamera
Un’altra questione è stata sollevata dal noto youtuber JerryRigEverything, che ha evidenziato come i bordi rialzati del blocco fotocamere posteriore siano più suscettibili ai graffi. Questo accadrebbe perché, a differenza di altre parti, questi bordi non presentano smussature o raccordi arrotondati.
Anche su questo punto, Apple ha fornito una spiegazione tecnica. I bordi del plateau della fotocamera dell’iPhone 17 Pro sono realizzati con caratteristiche simili a quelle di altri prodotti in alluminio anodizzato, come i MacBook. Sebbene siano progettati per essere robusti e superino rigorosi test interni, l’azienda afferma che con il tempo gli utenti potrebbero notare una normale usura, incluse piccole abrasioni superficiali. Non si tratta di un difetto, ma di una caratteristica del materiale e del design.

Ma Quindi, l’iPhone 17 Pro è Resistente?
Al di là di questi specifici punti, i test di resistenza complessivi sulla nuova gamma iPhone sono stati eccellenti. È importante sottolineare alcuni aspetti fondamentali:
- Corpo Principale: Lo stesso JerryRigEverything ha dimostrato che il resto del corpo dell’iPhone 17 Pro è incredibilmente resistente ai graffi nell’uso quotidiano.
- Vetro Anteriore: Tutti i nuovi modelli montano il Ceramic Shield 2, una protezione frontale significativamente più resistente ai graffi rispetto alle generazioni precedenti.
- Materiali Premium: Apple ha utilizzato una lega di alluminio serie 7000 di livello aerospaziale, con uno strato di anodizzazione che supera gli standard di microdurezza del settore.
Il nuovo design, quindi, non è fragile, ma presenta delle caratteristiche specifiche che è importante conoscere.
Il Compromesso dell’Alluminio: Vantaggi e Svantaggi
La scelta di passare dal titanio all’alluminio per il modello Pro comporta un compromesso. Se da un lato i bordi vivi del modulo fotocamera possono mostrare segni di usura più facilmente, dall’altro il nuovo design offre vantaggi notevoli. L’alluminio garantisce migliori prestazioni termiche, che si traducono in una maggiore efficienza energetica e, di conseguenza, in una maggiore durata della batteria. Inoltre, il design unibody offre una sensazione di presa e maneggevolezza che è stata ampiamente apprezzata.
Il Nostro Punto di Vista e Come Proteggere il Tuo iPhone
Dopo due settimane di utilizzo intenso e senza custodia, i nostri iPhone 17 Pro non mostrano alcun segno di usura. È fondamentale approcciare con scetticismo le immagini di danni estremi che circolano sui social media, spesso risultato di test non realistici o di danni intenzionali.
La conclusione è chiara: l’iPhone 17 Pro è un dispositivo robusto, progettato per resistere all’uso quotidiano. Tuttavia, come per ogni smartphone di fascia alta, il modo migliore per mantenerlo in condizioni perfette nel tempo è utilizzare una custodia di qualità. Questa semplice precauzione elimina ogni preoccupazione legata alla normale usura dei bordi e protegge l’investimento.
E tu, hai notato qualche segno di usura sul tuo nuovo iPhone? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.
Vuoi essere il primo a scoprire le offerte più pazze di Amazon? Iscriviti subito al canale @ScontiHD su Telegram e inizia a risparmiare sul serio.
















