Apple prepara una rivoluzione per il ventesimo anniversario dell’iPhone: entro il 2027 vedremo finalmente un modello “all-screen”, senza notch né fori visibili. Le prime anticipazioni parlano di Face ID e fotocamera frontale sotto il display, cornici ultrasottili e vetro curvo su tutto il bordo. Nel frattempo, già dal prossimo anno cambierà la Dynamic Island, che diventerà ancora più piccola e discreta. L’evoluzione sarà graduale e segnerà una nuova era di design per l’iPhone.
Le novità sono state svelate da Mark Gurman (Bloomberg) e Wayne Ma (The Information), due delle fonti più affidabili sul mondo Apple. Apple seguirà una strategia in due fasi: riduzione progressiva della Dynamic Island, poi nel 2027 il salto definitivo all’iPhone davvero “edge-to-edge“.
Un iPhone sempre più all-screen: cosa cambierà nei prossimi modelli
Apple punta a eliminare ogni distrazione visiva sul fronte dell’iPhone. Già con l’iPhone X nel 2017, la casa di Cupertino aveva introdotto il Face ID e il notch, lasciandosi alle spalle le cornici e il Touch ID frontale. Dal 2022 con l’iPhone 14 Pro, il notch si è trasformato in Dynamic Island.
Il prossimo passo sarà già nel 2025-2026, con la Dynamic Island ancora più compatta sui modelli iPhone 17 e 18 Pro. La vera svolta però è prevista nel 2027: Apple potrebbe lanciare un iPhone senza alcuna interruzione sul display, grazie a sensori e fotocamera “invisibili” sotto il vetro.
Tutto questo coincide con il ventesimo anniversario di iPhone, un’occasione perfetta per rivoluzionare il design.
Come sarà l’iPhone del futuro: tutte le novità in arrivo
- Bordi ultra-sottili e curvi: il nuovo iPhone avrà bordi in vetro curvi e una superficie frontale tutta display.
- Face ID e fotocamera sotto lo schermo: nessun foro né notch, ma sensori completamente integrati sotto il pannello.
- Dynamic Island miniaturizzata già dal prossimo anno: transizione progressiva verso l’all-screen.
- Data chiave: 2027: l’anno in cui Apple celebrerà i 20 anni di iPhone con un modello rivoluzionario.
- Design “edge-to-edge” senza compromessi: per la prima volta un iPhone davvero “a tutto schermo”.
Questa evoluzione sarà visibile già nei prossimi modelli, ma la vera rivoluzione si vedrà con l’iPhone 2027.
Perché Apple non ha ancora lanciato l’iPhone all-screen?
Le sfide tecniche sono molte: la fotocamera frontale e i sensori Face ID devono funzionare perfettamente anche sotto il display, senza perdere qualità. Oggi le soluzioni “under display” non garantiscono ancora la resa delle fotocamere Apple, ma il team di Cupertino sta lavorando su tecnologie proprietarie che potrebbero risolvere il problema entro due anni.
In sintesi: cosa aspettarsi dall’iPhone dei prossimi anni
- Design all-screen in due fasi: Dynamic Island più piccola dal 2025, schermo completamente edge-to-edge dal 2027.
- Tecnologie sotto il display: fotocamera e Face ID invisibili.
- Vetro curvo e bordi sottili: look totalmente rinnovato.
- Focus sul ventesimo anniversario: il 2027 sarà l’anno della rivoluzione.
Apple prepara un salto epocale che cambierà per sempre l’aspetto degli smartphone.
SpazioHD e ScontiHD. Prenditi cura di te senza spendere una fortuna. Unisciti ora al Canale Telegram @ScontiHD e inizia subito a risparmiare!