Meta ha ufficialmente annunciato il lancio di una nuova app dedicata alla sua intelligenza artificiale, Meta AI, portando l’assistente conversazionale direttamente nelle mani degli utenti. Ma non si tratta solo di una nuova applicazione: è un passo strategico che riflette l’ambizione di posizionare Meta AI come assistente intelligente quotidiano, in stile ChatGPT o Google Gemini.
Attiva da subito negli Stati Uniti e in altri mercati anglofoni, l’app è ora disponibile anche via browser su meta.ai.
Un assistente AI integrato ovunque
LMeta AI è accessibile in più modi:
- Attraverso una nuova app standalone per Android e iOS
- Da browser, su meta.ai
- Direttamente all’interno di WhatsApp, Instagram, Facebook e Messenger
In tutte queste piattaforme, l’utente può conversare con l’assistente, fare domande, ottenere spiegazioni, generare immagini o testi e ricevere supporto pratico. L’integrazione è pensata per trasformare l’uso dei social in un’esperienza più intelligente e personalizzata.
Basata su Llama 3: la nuova potenza di Meta
Il cuore della nuova app è Llama 3, il modello linguistico di ultima generazione sviluppato da Meta.
Rispetto alla versione precedente, è più potente, rapido e versatile. Le sue capacità includono:
- Risposte naturali e dettagliate anche a domande complesse
- Generazione di testi, elenchi, suggerimenti, idee
- Creazione di immagini in tempo reale grazie a “Imagine with Meta AI”
- Risposte contestuali integrate nelle app Meta
Tutto questo in tempo reale, con prestazioni paragonabili agli altri top player del settore.
Accesso gratuito (al momento)
Meta AI è attualmente disponibile solo in inglese e nei seguenti paesi:
- Stati Uniti
- Canada
- Australia
- Nuova Zelanda
- Altri mercati anglofoni selezionati
Meta ha già annunciato che l’espansione linguistica è prevista nei prossimi mesi. L’obiettivo è rendere Meta AI disponibile a livello globale e integrato in modo naturale nella vita digitale degli utenti.
Un’alternativa a ChatGPT e Gemini
Con questo lancio, Meta si posiziona come terzo grande attore nel panorama degli assistenti AI, insieme a OpenAI (ChatGPT) e Google (Gemini).
Ma c’è una differenza: mentre gli altri strumenti richiedono l’apertura di app dedicate, Meta AI è integrato direttamente nelle app social che milioni di persone usano ogni giorno. È un approccio più fluido, meno invasivo, pensato per adattarsi alle abitudini degli utenti.
Come ha dichiarato Mark Zuckerberg, il futuro dell’intelligenza artificiale è “invisibile, utile e sempre presente”.
Conclusione
La nuova app Meta AI rappresenta un cambiamento significativo nella strategia dell’azienda. Non si limita a competere con gli altri assistenti: ambisce a diventare l’AI personale quotidiana, accessibile ovunque e per tutti.
Un assistente gratuito, potente e pronto ad accompagnarci nei social, nelle chat e presto anche in nuove lingue. Il futuro dell’AI, secondo Meta, è già iniziato.
SpazioHD e ScontiHD. Prenditi cura di te senza spendere una fortuna. Unisciti ora al Canale Telegram @ScontiHD e inizia subito a risparmiare!
Tutto SpazioHD in un solo box:
Con la nostra Web App puoi accedere a SpazioHD direttamente dalla Home!

Scopri SpazioFit: fitness, benessere e ricette leggere!

Offerte Amazon selezionate ogni giorno su Telegram!

