Apple ha grandi ambizioni per il 2025. E non si fermano certo al design. Il nuovo iPhone 17 Air, trapelato in rete con un primo mockup realistico, colpisce per la sua incredibile sottigliezza, ma è solo la punta dell’iceberg.
Per quanto possa sembrare un esercizio di stile, il vero scopo di Apple è molto più strategico: preparare il terreno per un iPhone pieghevole, il cui arrivo è previsto già per il 2026.
Un mockup svela il nuovo volto di Apple
Secondo quanto riportato da 9to5Mac sulla base di fonti vicine alla supply chain asiatica, l’iPhone 17 Air sarà radicalmente diverso. Avrà:
- un corpo in alluminio serie 7xxx, leggero e resistente,
- un profilo ultrasottile, probabilmente il più sottile mai prodotto da Apple,
- un’unica fotocamera posteriore, segno che non punta a chi cerca prestazioni fotografiche avanzate.
Un modello pensato per chi desidera leggerezza, portabilità e stile. Ma non per tutti.
Non è per chi cerca “pro”
L’iPhone 17 Air non è destinato a chi cambia telefono per avere ogni anno il massimo dell’hardware. La singola fotocamera è una scelta chiara: Apple vuole distinguere la linea Air dalla serie Pro, proprio come fa già con iPad e Mac.
È probabile che gran parte del fascino del design vada perso al primo utilizzo, non appena si aggiungerà una custodia. Ma il punto è un altro.
Un passo tecnico per il pieghevole
Il design dell’iPhone 17 Air non nasce solo per stupire. Apple si sta muovendo con attenzione verso un obiettivo più ampio: rendere possibile un iPhone pieghevole senza compromessi.
Un dispositivo pieghevole con lo spessore dell’attuale iPhone 16 Pro sarebbe troppo spesso, scomodo e antiestetico. Ma partire da un corpo ultra-sottile, come quello del 17 Air, permette di creare un pieghevole con uno spessore accettabile una volta chiuso.
Perché Apple deve partire da qui
Un iPhone Fold richiede:
- pannelli OLED flessibili ma sottili,
- batterie compatte e resistenti al piegamento,
- strutture leggere per non risultare pesanti da chiusi.
L’iPhone 17 Air rappresenta un laboratorio a cielo aperto per tutte queste sfide. Apple testa ora ciò che servirà domani.
Una nuova era, sottile ma potente
Apple potrebbe usare la linea Air per testare:
- materiali più leggeri,
- un approccio minimalista al design,
- una nuova generazione di SoC più piccoli ed efficienti.
Ogni dettaglio spiana la strada per un form factor radicalmente diverso. Il design non è il fine, ma il mezzo per arrivare alla prossima rivoluzione.
Conclusione
L’iPhone 17 Air non è solo bello: è intelligente. Apple lo sta costruendo per stupire oggi e abilitare il futuro domani.
Sottile, essenziale, elegante: perfetto per chi vuole un iPhone leggero. Ma fondamentale per permettere a un iPhone pieghevole di diventare finalmente realtà.
FAQ
Quando uscirà l’iPhone 17 Air?
Il lancio è previsto per settembre 2025, insieme agli altri modelli della linea iPhone 17.
L’iPhone 17 Air sarà pieghevole?
No, sarà un modello classico ma ultrasottile. Il pieghevole dovrebbe arrivare nel 2026.
È adatto a chi ama la fotografia?
No, avrà una sola fotocamera posteriore. Per chi cerca prestazioni fotografiche avanzate, meglio puntare su iPhone 17 Pro.
SpazioHD e ScontiHD. Prenditi cura di te senza spendere una fortuna. Unisciti ora al Canale Telegram @ScontiHD e inizia subito a risparmiare!
Tutto SpazioHD in un solo box:
Con la nostra Web App puoi accedere a SpazioHD direttamente dalla Home!

Scopri SpazioFit: fitness, benessere e ricette leggere!

Offerte Amazon selezionate ogni giorno su Telegram!

