Apple è al lavoro su una nuova generazione di AirPods con fotocamere a infrarossi, pensate per offrire funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e controllo gestuale. A rivelarlo è Mark Gurman di Bloomberg, che in un recente report ha anticipato i piani dell’azienda di Cupertino per trasformare i suoi auricolari wireless in dispositivi ancora più intelligenti e integrati nell’ecosistema Apple.
Secondo Gurman, il progetto è strettamente legato all’arrivo di Mike Rockwell, ora a capo dello sviluppo Siri. Ex responsabile del team dietro Apple Vision Pro, Rockwell porta con sé un’esperienza significativa in ambito hardware e AI, elementi che saranno cruciali per l’evoluzione dei futuri AirPods.
Una nuova generazione di auricolari intelligenti
Le fotocamere a infrarossi integrate nei nuovi AirPods avranno la capacità di rilevare la posizione della testa e dei gesti dell’utente nello spazio. Un sistema simile, in termini tecnologici, al Face ID dell’iPhone, ma miniaturizzato per adattarsi alla forma compatta degli auricolari.
L’obiettivo non è solo migliorare la qualità dell’audio, ma creare un’interazione naturale e fluida con i dispositivi Apple, in particolare con il Vision Pro. Gli AirPods potrebbero diventare un ponte tra realtà virtuale e fisica, migliorando la percezione spaziale dell’audio e aprendo la strada a nuove modalità di controllo.
Audio spaziale dinamico e interazione immersiva
Uno degli scenari più affascinanti descritti da Gurman riguarda la sinergia tra AirPods e Vision Pro. Immagina di guardare un film in realtà mista: muovendo la testa, il sistema sarà in grado di regolare la direzione e l’intensità del suono in base alla tua posizione, offrendo un effetto audio tridimensionale estremamente realistico.
Questa tecnologia si baserà sulle riprese in tempo reale delle fotocamere IR, in grado di interpretare i movimenti della testa e i gesti dell’utente. In questo modo, gli AirPods non saranno più semplici auricolari, ma veri e propri sensori indossabili capaci di migliorare l’interazione con l’ambiente digitale.
Controllo gestuale: il tocco lascia spazio all’aria
Un altro potenziale rivoluzionario dei nuovi AirPods è la possibilità di introdurre il controllo gestuale senza contatto. Le fotocamere a infrarossi potrebbero riconoscere movimenti della mano o delle dita, permettendo agli utenti di eseguire comandi, regolare il volume o rispondere alle chiamate semplicemente con un gesto.
Questa funzione renderebbe l’utilizzo degli AirPods ancora più intuitivo, specialmente in ambienti in cui toccare il dispositivo non è comodo o possibile.
Tempistiche e produzione: lancio previsto nel 2026 o 2027
L’analista Ming-Chi Kuo, già nel 2022, aveva anticipato l’intenzione di Apple di integrare sensori 3D nei futuri AirPods, confermando che la produzione su larga scala potrebbe iniziare entro il 2026. Se i test e la fase di sviluppo andranno come previsto, è plausibile aspettarsi un lancio commerciale tra fine 2026 e inizio 2027.
Apple, come di consueto, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, ma il ritmo di sviluppo delle tecnologie AI e la crescente importanza del Vision Pro indicano che questi nuovi AirPods rappresentano una parte strategica del futuro ecosistema.
Gli AirPods del futuro potrebbero essere molto più di semplici cuffie. Con l’integrazione di AI, sensori a infrarossi e controllo gestuale, Apple si prepara a trasformare un accessorio quotidiano in un dispositivo chiave per la realtà mista e l’interazione senza touch.
Unisciti ora al nostro Canale Telegram @ScontiHD e inizia subito a risparmiare! Puoi scaricare anche la nostra WebApp, (Qui la guida completa) per non perdere aggiornamenti su iPhone e il mondo Apple.
Tutto SpazioHD in un solo box:
Con la nostra Web App puoi accedere a SpazioHD direttamente dalla Home!

Scopri SpazioFit: fitness, benessere e ricette leggere!

Offerte Amazon selezionate ogni giorno su Telegram!

