L’Unione Europea ha chiarito un aspetto fondamentale della sua legislazione sui caricabatterie: Apple potrebbe legalmente realizzare un iPhone completamente privo di porte, eliminando la connettività cablata e puntando esclusivamente su soluzioni wireless come MagSafe e il cloud.
L’obbligo di USB-C e il percorso di Apple
Apple ha dovuto abbandonare il connettore Lightning sui suoi dispositivi per conformarsi alla direttiva UE sui caricabatterie universali. Questa normativa impone che, se un dispositivo dispone di una porta di ricarica cablata, questa debba essere USB-C. Tuttavia, non viene specificato che un dispositivo debba necessariamente avere una porta fisica.
L’azienda di Cupertino ha progressivamente adottato USB-C su Mac, iPad e, più recentemente, sugli iPhone 16. Con l’uscita dell’iPhone SE e dell’iPhone 14 dalla gamma ufficiale Apple, tutti gli iPhone venduti oggi supportano il nuovo standard. Tuttavia, un’eventuale rimozione della porta USB-C è stata fonte di discussione.
iPhone senza porte: una scelta possibile per Apple
Negli ultimi anni, Apple ha investito pesantemente in tecnologie wireless, con MagSafe per la ricarica e un’integrazione sempre più avanzata del cloud per la gestione dei dati. Secondo un recente report di Bloomberg, Apple ha preso in considerazione l’idea di rendere l’iPhone 17 Air completamente privo di porte, puntando esclusivamente sulla ricarica e la trasmissione dati wireless.
Questa scelta avrebbe portato vantaggi in termini di design, impermeabilità e resistenza del dispositivo. Tuttavia, secondo Mark Gurman, Apple ha deciso di non eliminare ancora la porta USB-C, preoccupata di potenziali conflitti con i regolatori europei.
L’UE chiarisce: i telefoni senza porte sono consentiti
Interpellata sulla questione, Federica Miccoli, portavoce della Commissione Europea, ha confermato che la normativa richiede l’uso di USB-C solo se il dispositivo dispone di una porta cablata. Se un telefono non ha alcuna porta fisica, non è soggetto a questa regola.
“Poiché tali apparecchiature radio non possono essere ricaricate tramite ricarica cablata, non è necessario che incorporino la soluzione di ricarica armonizzata (cablata).”
In pratica, Apple potrebbe commercializzare un iPhone senza porte nell’UE senza violare la normativa attuale.
L’armonizzazione della ricarica wireless: il futuro della UE
Oltre alla regolamentazione USB-C, la Commissione Europea ha dichiarato di voler promuovere standard comuni per la ricarica wireless, per evitare una futura frammentazione del mercato. L’obiettivo è garantire l’interoperabilità tra i diversi produttori e ridurre l’impatto ambientale.
A questo proposito, Apple ha già contribuito a standardizzare MagSafe, donando la sua tecnologia al Wireless Power Consortium. Questo ha portato alla nascita dello standard Qi2, compatibile con la ricarica magnetica di Apple e di altri produttori.
Un iPhone completamente wireless è solo questione di tempo
Sebbene Apple abbia scelto di mantenere la porta USB-C sull’iPhone 17 Air, le conferme dell’UE e lo sviluppo di standard wireless indicano chiaramente la direzione futura. Un iPhone senza porte, con ricarica e trasferimento dati completamente wireless, è ormai solo una questione di tempo.
L’innovazione tecnologica e la volontà di Apple di ridurre al minimo le interfacce fisiche potrebbero portare alla realizzazione di questo concept nei prossimi anni. Quando succederà, il passaggio sarà molto più naturale di quanto possa sembrare oggi.
Unisciti ora al nostro Canale Telegram @ScontiHD e inizia subito a risparmiare! approfitta dei nostri consigli per acquistare i tuoi prodotti preferiti al miglior prezzo.
Tutto SpazioHD in un solo box:
Con la nostra Web App puoi accedere a SpazioHD direttamente dalla Home!

Scopri SpazioFit: fitness, benessere e ricette leggere!

Offerte Amazon selezionate ogni giorno su Telegram!

