Le crepes al brodo sono un piatto della tradizione culinaria italiana, particolarmente apprezzato per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Ma sapevi che possono essere gustate anche da chi segue una dieta bilanciata? In questa guida ti mostreremo come preparare delle deliziose crepes al brodo, una versione light e adatta a chi desidera mantenersi in forma senza rinunciare al gusto.
Cosa sono le Crepes al Brodo?
Le crepes al brodo sono un primo piatto tipico di molte regioni italiane, realizzato con sottili sfoglie di pastella cotte in padella e poi immerse in un brodo caldo e aromatico. La semplicità degli ingredienti e la versatilità di questa ricetta la rendono adatta a tutte le occasioni.
Benefici delle Crepes al Brodo in Versione Light
- Basso contenuto calorico: Con una preparazione attenta e l’utilizzo di ingredienti leggeri, le crepes al brodo possono essere un piatto a basso contenuto calorico e ideale per chi è a dieta.
- Ricche di proteine: L’aggiunta di uova alla pastella rende le crepes una fonte di proteine, fondamentali per la crescita muscolare e il senso di sazietà.
- Facilmente digeribili: Le crepes al brodo sono un piatto leggero e facilmente digeribile, perfetto per una cena leggera o per chi ha problemi di digestione.
- Personalizzabili: Puoi personalizzare le tue crepes al brodo in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze nutrizionali, aggiungendo verdure, formaggi magri o spezie.
Gli Ingredienti per le Crepes (8/10 crepes)
- 2 uova medie (a persona)
- 100 grammi di farina 00 (o farina di farro per una versione più ricca di fibre)
- 250 ml di latte scremato o latte vegetale
- Un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
Per il Brodo
- 1 litro d’acqua
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- Prezzemolo fresco
- Sale e pepe q.b.

Preparazione
Prepara le crepes:
- In una ciotola, sbatti le uova con una forchetta fino a ottenere un composto spumoso.
- Aggiungi la farina setacciata, il latte, il sale e l’olio extravergine d’oliva. Mescola con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi, evitando la formazione di grumi.
- Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-basso e ungila leggermente con un pennello da cucina intinto nell’olio.
- Versa un mestolo di pastella al centro della padella e inclinala per farla distribuire in modo uniforme.
- Cuoci la crepe per circa 1 minuto per lato, o fino a doratura.
Prepara il brodo:
- Lava e taglia le verdure a pezzi grossolani.
- Metti le verdure in una pentola con l’acqua, il sale e il pepe.
- Porta a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere per almeno 30 minuti, o fino a quando le verdure saranno tenere.
- Filtra il brodo con un colino a maglie fini e tienilo in caldo.
Componi il piatto:
- Arrotola le crepes e tagliale a strisce.
- Disponi le strisce di crepes in una fondina e versa sopra il brodo caldo.
- Spolverizza con prezzemolo fresco tritato, parmigiano grattugiato e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
- Servi immediatamente.
Suggerimento: Per un tocco più rustico, puoi utilizzare farina di farro o di segale al posto della farina 00.
Tabella Nutrizionale (valori indicativi per porzione)
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | 180-200 kcal |
Proteine | 10 grammi |
Carboidrati | 25 grammi |
Grassi | 5 grammi |
Fibre | 2 grammi |
Nota: i valori nutrizionali possono variare in base agli ingredienti utilizzati e alle quantità.
Varianti delle Crepes al Brodo
Le crepes al brodo sono un piatto estremamente versatile che si presta a numerose varianti:
- Versione senza glutine: Utilizza farina di riso o una miscela senza glutine per preparare le crepes.
- Crepes aromatizzate: Aggiungi erbe aromatiche come rosmarino, salvia o timo alla pastella per un tocco di sapore in più.
- Brodi alternativi: Utilizza un brodo vegetale, di pesce o di pollo per variare il sapore.
- Farciture: Farcisci le crepes con ricotta e spinaci, prosciutto e formaggio, funghi trifolati o verdure di stagione.
- Condimenti: Aggiungi un pizzico di noce moscata, un filo di olio piccante o una spolverata di peperoncino per un tocco di piccantezza.
- Accompagnamenti: Servi le crepes al brodo con crostini di pane, verdure grigliate o una macedonia di frutta fresca.
Consigli per Servire le Crepes al Brodo
- Servizio: Le crepes al brodo possono essere servite sia calde che fredde.
- Per un tocco gourmet: Aggiungi una spolverata di parmigiano grattugiato o una macinata di pepe nero fresco.
- Preparare il brodo in anticipo: Puoi preparare il brodo in anticipo e conservarlo in frigorifero per un massimo di 2 giorni o in freezer per periodi più lunghi.
Tabella comparativa
Varianti delle Crepes al Brodo
Variante | Ingredienti aggiuntivi | Caratteristiche |
---|---|---|
Crepes al brodo con spinaci | Spinaci freschi saltati in padella | Ricca di ferro e vitamine |
Crepes al brodo con salmone affumicato | Salmone affumicato a scaglie | Variante più proteica e saporita |
Crepes al brodo con funghi porcini | Funghi porcini saltati in padella | Perfetta per la stagione autunnale |
Crepes al brodo con ricotta e spinaci | Ricotta fresca e spinaci | Variante cremosa e ricca di proteine |
Sezione FAQ
Domande frequenti:
- Posso utilizzare farine diverse dalla 00? Certamente! Puoi sperimentare con farine integrali, di farro o di avena per un tocco più rustico e nutriente.
- Posso preparare le crepes in anticipo? Sì, puoi preparare le crepes in anticipo e conservarle in frigorifero avvolte nella pellicola trasparente. Scaldale leggermente in padella prima di servirle.
- Quali altre verdure posso aggiungere al brodo? Puoi aggiungere altre verdure di stagione come porro, finocchi, patate o zucca per arricchire il sapore del brodo.
- Posso utilizzare un brodo già pronto? Sì, puoi utilizzare un brodo già pronto, ma per un sapore più autentico ti consiglio di prepararlo in casa.
- Le crepes al brodo sono adatte ai bambini? Sì, le crepes al brodo sono un piatto delicato e nutriente, perfetto per i bambini. Puoi personalizzarle con verdure a loro gradite.
Le crepes al brodo sono una ricetta semplice, gustosa e nutriente, perfetta per chi desidera un piatto unico e confortevole. Grazie alla sua versatilità, questa ricetta può essere adattata ai gusti e alle esigenze di tutti, diventando un vero e proprio classico della cucina casalinga.
Se vuoi risparmiare sugli acquisti online, prova ScontiHD. È ottimo per scoprire le migliori offerte su Amazon. Controllalo spesso per non perdere nuove promozioni e massimizzare i tuoi risparmi! Siamo anche su Telegram.
Tutto SpazioHD in un solo box:
Con la nostra Web App puoi accedere a SpazioHD direttamente dalla Home!

Scopri SpazioFit: fitness, benessere e ricette leggere!

Offerte Amazon selezionate ogni giorno su Telegram!

